sabato 25 maggio 2024

(Polaroid XXVII): Stefania La Via

 


Polaroid: istantanee di poesia è una rubrica a cura di Luca Pizzolitto
Foto in copertina di Luca Pizzolitto


Ti vedo riflesso al finestrino / il tuo volto accanto al mio


Da Persistenze. Parole, memorie, frammenti (Margana Edizioni, 2021)


Il tanto che bussa

Il tanto che bussa oltre la parola
e resta ombra inespressa, sussurro
che si perde
rimane filigrana in controluce
nel tessuto della carta
nella trama della vita
è lì, al riparo, nel cuore del non detto
sotto il fiume nero dei segni
nel fluire inavvertito dei gesti.

*

Riflessi

Quando ripenso al tuo nome
lo sento farsi irrimediabile
distanza
e avverto da qualche parte,
dentro,
uno strappo, uno strazio
che trascina e lacera e dilania
il paesaggio intorno.
Ti rivedo riflesso al finestrino
il tuo volto accanto al mio
il fuoco delle tue labbra
che ritorna
nel calore improvviso del sole
a scaldare l’incavo tra i seni,
mentre il treno corre.
Da una parte la valle, dall’altra il mare.

*

Vorrei per me

Vorrei per me la gioia semplice
accesa
del papavero,
che dura un giorno
e non ha futuro, né lo teme.
Ma il ricordo di te
mi fa edera
ostinata
che vorrebbe e non può
sfiorire

*

Credere

Credere
nella precisione acuta dei dettagli
che non mentono e dicono una vita
nella persistenza degli oggetti
che tornano nuovi
nel ricordo, come risorti.
Credere
nelle subordinate e nelle pause
nell’ordine delle cose
nel silenzio
nel ritmo dello scorrere e nella monotonia
del restare.

*

frammento quarantottesimo

La vita in un interno
raccolta, ridimensionata
dimentica di sé
eppure viva

rosa incastonata nel cristallo

intatta e ignara
come vetro attraversato
dalla luce.



STEFANIA LA VIA. È nata e vive a Erice (Trapani). Poeta, docente di Lettere, archivista e paleografa, ha esordito nel 1998 con Fuori tema. Canti del silenzio, Fashion graphic. A questa prima silloge sono seguite e-mail, edizioni Quadreria del lotto (2002) scritta a quattro mani con il poeta Renzo Porcelli, La fragilità difficile, Libroitaliano world (2004), Persistenze, Màrgana edizioni, (2021). Suoi contributi poetici e letterari sono apparsi in numerose antologie e riviste a carattere nazionale. Animatrice culturale molto attiva, ama definirsi un’appassionata lettrice di buona poesia. Cura dal 2006 la rassegna letteraria Terrazza d’Autore, (https://terrazzadautore.wixsite.com/terrazzadautore) inserita nella rete dei Festival letterari della Sicilia occidentale, e promuove la conoscenza e la lettura della grande poesia contemporanea con reading, eventi e performance teatrali.  Lettrice professionista e donatrice di voce per il Libroparlato Lions, ha inciso numerosi audiolibri, tra cui le raccolte di versi di Mariangela Gualtieri, Franco Arminio, Nizar Qabbani, Vivian Lamarque, e ha realizzato alcuni podcast dedicati alla poesia contemporanea: Le parole per dirlo, disponibili al link https://libroparlatolions.it/podcast/. Cura laboratori di lettura e scrittura poetica per adulti e ragazzi e tiene corsi di poesia contemporanea e di archivistica presso varie istituzioni culturali. Insignita dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura) del titolo di “Ambasciatrice nazionale della lettura”, si occupa di promuovere la pratica della lettura ad alta voce sin dalla prima infanzia come formatrice in corsi dedicati a insegnanti, genitori, operatori di biblioteca. 

Autrice di numerose pubblicazioni di carattere storico, approfondimenti tematici sul portale nazionale BeWeB della Chiesa Cattolica e documentari sulla storia di Trapani, ha curato vari progetti di riordino e inventariazione di complessi archivistici di rilievo tra cui l’archivio storico dell’Osservatorio Astronomico G.S. Vaiana di Palermo e l’Archivio storico diocesano di Trapani, di cui dal 2011 è Vicedirettrice. L’ultima sua opera, L’orchestra nascosta. Storia di uno strumento unico: l’organo monumentale La Grassa di Trapani, è stato pubblicato da Diastema edizioni nel 2024.






Nessun commento: