domenica 24 settembre 2023

Un omaggio di Ferdinando Tricarico a Vincenzo de Simone

 




Nato a Napoli nel 1946, residente in via Egiziaca a Pizzofalcone. Al suo attivo premi importanti tra cui il Masaniello nel 2012 per la poesia napoletana. Svariate anche le sue opere letterarie, tra cui citiamo “Luisa Sanfelice” ed “E cunte d''o core”. Nel 2022 era stato tra gli autori del libro “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), a cura di Nicola Clemente, con l'avvincente racconto “Procopio Fortunato”.

Non amo rinfoltire la schiera dei necrologi letterari, in particolar modo nel cimitero di facebook dove anche la morte si tritura nel nulla memoriale. Faccio un’eccezione per Vincenzo de Simone, perché non era un poeta “famoso”, anche se molto conosciuto e apprezzato a Napoli. Sì, molto conosciuto e apprezzato a Napoli, che spesso vuol dire tutto e niente. Goethe, visitando le case di tanti studiosi e artisti napoletani, notò con stupore che, molto spesso, costoro non avevano alcuna volontà di promuoversi, non mancando, però, di un fortissimo piacere nello sforzo di studiare ed esibirsi. Il tedesco scoprì che i napoletani illustri si bastavano e che non erano affetti dall’angoscia del successo e del denaro. Un altro tedesco, Wolfgang Amadeus Mozart, invitato giovanissimo ad esibirsi per dei concerti a Napoli, disse al padre che in questa città aveva ascoltato almeno “cento” musicisti compositori del suo stesso talento. Il padre manager fuggì da Partenope per continuare in tutta Europa, la profittevole “vendita” del prodigioso figlio. Se da Paesiello, il genio, abbia appreso la “drammaturgia musicale”, resta negli arcani delle leggende neapolitane. Vincenzo de Simone entusiasmava i partecipanti allo stesso modo, sia che si trattasse di letture pubbliche e premi letterari, che di registrazioni video su facebook. Spesso, pure noi “foriani” (di Via Foria), quando a tu per tu, improvvisava in un bar, in un supermercato, per strada, un suo brillante monologo. Per la verità, in Cina e in Russia, il suo spettacolo sulla Rivoluzione partenopea del 1799 aveva spopolato. Non gli ho mai sentito accusare le baronie, i sistemi, il destino cinico e baro, per mancati riconoscimenti nazionali. Era felice come un bimbo di creare e rappresentare, sempre e dappertutto. E’ una lezione di stile aristocratico e popolare. Il poeta crea e rappresenta, e gode innanzitutto di questo. Noi giurati (con Antonio Pietropaoli e Costanzo Ioni) del Premio “Poesia a Napoli” promosso da Guida editore, lo abbiamo premiato per la sezione in lingua napoletana in ognuna delle cinque edizioni sin qui realizzate, in una da vincente. Ogni volta non si poteva disconoscere la sua padronanza assoluta della lingua napoletana scritta abbinata a guizzo creativo. Poi, una volta assistito alla sua lettura sceneggiata, si aggiungeva piacere a piacere nell’ascoltarlo e nel vederlo. Da ultimo, ricordo la sua passione per Pirandello e per il canto classico partenopeo nel quale si esprimeva con peculiare cifra interpretativa. Vincenzo era un tradizionalista e un purista della lingua e della cultura napoletana. Eppure, ogni volta che gli ho posto la questione della lingua viva che muta, dei nuovi artefici, delle generazioni presenti, non mi ha mai risposto: “ Napule nun adda cagnà” alla stregua del killer di “No Grazie il caffè mi rende nervoso”, il film cult di Lello Arena.



Ferdinando Tricarico

 

Don Procopio Fortunato

 

Don Procopio Fortunato,

Ih!  che guaio ’int’ô scartiello|!

Già ’a quann’era criaturiello,

pe ’stu fatto ’un se sparaie,

 

e campanno â bbona ’e Dio,

cu ’sta sgòbbia areto ê rine,

abbracciannese ’o destino,

mo facenno surtileggio,

 

pe cacciarne a jettatura,

guaragnaie dint’a nniente,

cu ’o rispetto ’e tutt’’a ggente,

’a numèa ’e bbonaurio.

 

Cu ’o  vestito ’e fracchesciasse,

nu cappiello ’e schiattamuorto,

nu bastone tutto stuorto,

na buatta ’e ncienzo mmano,

 

se n’asceva d’’a matina

danno ’a voce: “ciucciuvè!”

Dinte a nniente, ma che dè?

Se faceva appriesso ’a isso

 

cchiù ’e na chiorma ’e guagliuncielle:

chi’o tuccava e s’’o vasave,

chi  ’o menave, chi allisciava

chistu povero scartiello,

 

 

 

.

 

Pe nu ntrico, na fattura,

Don Procopio Fortunato

era overo assaie stimato:

Doie parole accunciatelle

 

in latino o chi sa cchè;

na girata ’e buattella,

e sciuglienno ’a nucchetella,

te scioglieva pure a tte.

 

Repiglianno ancora ’o ggiro,

se ne ieva casa casa,

e ’stu ncienzo dint’ô naso

che prufummo ca spanneve!

 

Ma nu juorno, na matina

Don Procopio nu’ scennette;

tutt’’a ggente nu suspetto:

“Vuò vedè ca sta malato?”

 

Tutta Napule ’o spettaie…

Juorne e ghiurne, ma che sciorta!

Nase ’e cane sott’â porta,

senza manco fa’ rummore,

 

comme  ’a uoglie s’nfezzaie.

Che ce fuie chella matina!

P’’o quartiere  n’ammuina:

Chi chiagneva, chi ’o chiammava!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma ’o fatto curiuso

fuie quanno iette int’ô tavuto!

D’’o scartiello ll’accupputo,

s’ammusciaie, e ’a dint’ô ffuto

 

nun ve dico che nce ascette:

-Sorde e oro fravecate! –

Don Procopio Fortunato

s’’e sapette guaragnà.

 

S’’e stipave dint’ô sacco

comme fosse nu scartiello,

e facenno ’o “Munaciello”

strunziaie ll’umanità.

 

 

 

Verde  cchiù d’’o vverde

 

Albere a ccentenare

sceppate ’a dint’â terra

pe colpa ’e ’sti signore,

ca senza ammore e scrupule,

hanno rialato a Napule,

chistu scenario ’e guerra.

 

Lignammo, mo, p’’o ffuoco

o pe ne fa’ furmelle,

mullette ’e panne ô sole

pe spannere lenzole,

na seggia, nu traturo,

n’armadio ’e legno a mmuro.

 

Doie voce, mo, se sentono,

che pparlano ’int’ô scuro.

È ’o chianto ’e doie stanfelle,

ca pe destino o che,

se so’ truvate aunite

dint’’a n’armadio ô nchiuso

 

senza sapè ’o ppecchè.

-So’ stato nu castagno,

furesteco ’e streppegna,

cu ffronne larghe e rricce

ê pparte d’’o “Casale”

addò nasceva ’o sole

 

 

e tramuntava â ssera.

N’aggio sentute spaseme

’e coppie ’e nnammurate,

’e giuramente e vvase,

suspire ’a dint’ô scuro!

Facevo ’o palo, è overo!

 

ma devo nu sustegno,

rialannele cu còmmeto,

riparo cchiù sicuro.-

-Io stevo ê pparte â “Villa”

ê pparte d’’a riviera.

Facevo cumunella

 

cu vviecchie e guagliuncielle.

Na cercula ’e cient’anne;

cugliandre a centenare

p’’o spasso d’’e ccriature,

e verde cchiù d’’o vverde

’e ffronne p’’a calura.

 

E mo, me vene ’a ridere,

oi frato mio carnale,

mo simmo ddoie stanfelle:

tu nu cappotto ncuollo,

io cu na giacca ’e pelle

in posa innaturale! –

 

 

Comme so’ bbell’’e ccriature

 

Comme so’ bbell’’e ccriature,

quanno, cu ll’uocchie ncantate,

fissanno ’o bbacante,

s’addormeno nzino.

 

Cu ’o rrusso e cu ’o vviola,

na carta ’e caramella,

’a dint’ê mmane vola

e na farfalla appare

 

dint’’a  nu munno lloro,

addò ’e penziere corrono

ncopp’â nu filo d’oro,

senza nfamia e senza guerre.

 

Che ppena che fanno ’e ccriature,

quanno cu ll’uocchie sbarrate,

dint’â notte cchiù scura,

na bomma, cadenno,

 

facenno rummore ,

’e sceta d’’o suonno,

pigliate ’e paura.

E chiagnenno chiagnenno,

 

stennenno ’e mmanelle,

attennano ê bbraccia

’e chi nzino ’e tteneva

int’â nu puorto sicuro.

 

Comme so’ bbell’ ’e ccriature,

quanno cu ll’uocchie ncantate,

vide ‘e spuntà nu surriso,

ncopp’ê vvucchelle arricciate.

 

Comme so’ bbell’’e ccriature!

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento: