venerdì 2 giugno 2023

Come un movimento ondoso

Una lettera di Mariateresa Giani


Uboldo, 30 maggio 2023

Caro Alessandro,

ho trovato le tue poesie stupende, dal pensiero pregnante, delicate e intonse insieme.

Percorri il territorio fecondo dell’interiorità, con una mente meditativa che s’apre al cosmo, uno spirito vivo, pronto alla battaglia per il sapere che conta, e mai vinto.

La ricerca si svolge come un movimento ondoso tra dubbi e incertezze, difficoltà e limiti, mancanze, ma si conclude nell’immancabile fiducia in una ispirazione: “fidiamoci dell’angelo / il nostro aggancio al dopo” (Custode, p. 10), o in un (auto)incoraggiamento a moltiplicare il proprio “poco” per diventare “la tessera / preziosa di un mosaico / il tuo bagliore scampolo / già qui di eternità” (Vocazioni, pp. 26-27).

In uno stile costantemente limpido e armonioso, trasmetti un senso di bellezza e accesa spiritualità in splendide poesie come Corrispondenze (p. 17) e Spirito (p. 33).

Si evidenzia un’ansia a “farsi luce”, a “fare verità”, a “cogliere la mano / che aleggia sull’abisso / con fedeltà assoluta” (Pietra sonora, p. 39).

La chiave di tutto è lo sprone costante ad aprirsi a un “tu”, all’abbraccio fraterno e, nel fare comunione, a divenire “una parabola / vivente del divino” (Entanglement, p. 16). Anelito del cristiano che ama Dio.

Condivido: “Vi prego diamo un’anima al futuro.”

Complimenti vivissime a auguri. Un caro abbraccio,

Mariateresa Giani 



martedì 30 maggio 2023

Poesie da "Passeggeri solitari (Edizioni La Gru) di Stefano Lorefice

 




… dalla sezione “Linea del Fronte”

***

Annoto il passaggio di esseri feroci in questa sala d’attesa con sedie rosse; tutto qua: un elenco di peripezie che affiorano appena, strade da disperati che raccontano cose e rimasugli di storie. Ogni disastro ha le sue cortesie, i suoi “C’era una volta….”

(Posto di Polizia - Frontiera Est)

 

… dalla sezione “Figure urbane assortite”

***

Sempre al bancone esterno che dà sulla veranda del bar, curvo con lo sguardo e con la schiena, forse pure d’umore. Camicetta anni 80 di motivi floreali stile Magnum P.I. con sguardo alla Bryan Ferry ed un finale di scarpette un tempo luccicanti, ora stanche e disordinate. Un saluto a qualche conoscente, più divertito di trovarlo che di rispondere. Si direbbe gran bevitore e forse un tempo lo è stato. Sarebbe gran colpo di scena vederlo scendere dall’alta sedia da bar con un balzo, una capriola “et voilà” fare un inchino al pubblico: “Ecco l’uomo, ecco la vita signori; le altre cose mettetecele voi.”…per poi andarsene con il suo solito bicchiere di soda, fischiettando inarrivabile.

(Caorle - SodaMan)

 

… dalla sezione “Istruzioni naturali per paesaggio, valli sospese ed altre faccende alpine”

***

La frana aveva cambiato il paesaggio, le regole, gli equilibri fra le rocce. L’aria portava un odore di terra rivoltata. La montagna con un suono profondo, di gola, mormorava; per milioni di anni le aveva trattenute: ancorate in crepe, venature, ghiaioni e massi… da una vertigine d’ere lontane erano riemerse parole che noi non potevamo capire.

(Frana in Val Masino)

___________________________________________________________

Stefano Lorefice è nato verso la fine degli anni settanta in provincia di Sondrio, ha vissuto diversi anni all’estero. Ha pubblicato le raccolte poetiche Passeggeri solitari (Ed. La Gru, 2023), Frontenotte (Transeuropa, 2011), L’esperienza della pioggia (Campanotto, 2006), Budapest Swing Lovers (Ed. Clandestine, 2004) e Prossima fermata Nostalgiaplatz (Clinamen, 2002). Nel 2010, per Eumeswil, è uscito il suo primo romanzo “Il giorno della Iena”, riproposto in una nuova veste nel 2014 da Giraldi Editore, dopo la raccolta di racconti Cosmo Blues Hotel (Ed. Clandestine, 2004). Si occupa anche di fotografia ed attualmente è tornato a vivere alla fine del lago di Como.

lunedì 29 maggio 2023

Dettagli Fuori Campo a Milano 1° giugno 2023

Giovedì 1 Giugno ore 18.30

Officina Coviello
Via Alessandro Tadino 20 – Milano 
Telefono info. +39 02 89408965 officinacoviello@fastwebnet.it

presentazione del libro di poesie 
di Alberto Mori 
Dettagli Fuori Campo (Fara Editore 2022)
 
L’autore sarà presente con un reading




Un linguaggio che ci cattura per la repentina successione delle immagini, gli accostamenti insoliti, le metafore ardite, i neologismi pregnanti. I versi si fanno suono a volte stridente, pi ̆ spesso stimolante e provocante, rimandando a significati che ci rimbalzano dentro, emozionandoci, mettendoci a contatto con la realt‡ in modi sorprendenti. Le parole di Alberto Mori ravvivano le cose, sono gesti-azioni, piccoli manifesti che scuotono la nostra coscienza, ci invitano all’attenzione e ci spingono al cambiamento: <Il giorno umana mancanze / La terra spoglia sorride>; <L’albero vede il campo / La strada sterra / Aggira risale / Allinea sulla sponda erbosa / L’albero immagina / Assorbe tracce>

Alberto Mori, Crema, 1962. Poeta performer e artista, sperimenta attività di ricerca nella poesia utilizzando in interazione vari linguaggi d’arte: poesia sonora e visiva, performance ed installazione, video e fotografia.  Ha all’attivo varie partecipazioni a Festival di Performing Arts. Website: www.albertomoripoeta.com


venerdì 26 maggio 2023

“Il penultimo giorno” a Cavriana (MN) 6 giugno 2023 con Valeria Raimondi

Martedì 6 giugno 2023 alle ore 20:30
a



nello studio Angelo Brusco di Cavriana (MN)
luogo vivace e partecipato
di incontri con poeti, artisti, narratori, testimoni, fotografi, cineasti, pensatori…

Per info e adesioni: dantezamperini@yahoo.it


Francesca Bavosi a “Passaggi diVersi” - Fano 25 giugno 2023



Gentile e stimata Francesca Bavosi,

desideriamo invitarla al Festival di poesia Passaggi diVersi, in programma a Fano, domenica 25 giugno 2023, all’interno dell’undicesima edizione di Passaggi Festival, nella bella cornice dell’ex Chiesa di San Francesco.

Ecco il panel dell’incontro finale, nel quale ci piacerebbe includerla fra i poeti partecipanti:

Calici diVersi - Orario: 23:00-00.00

Letture di poesie e degustazione di vini del territorio. Brindisi finale di Passaggi Festival 2023

Con i poeti:

Finalista al PREMIO STREGA POESIA - CHRISTIAN SINICCO, Ballate di Lagosta (Donzelli)

DANIELE RICCI, Lezione di meraviglia (Italic Pequod)

SALVATORE RITROVATO, La circonferenza della vita (Marcos y Marcos)

FRANCESCA BAVOSI, Ipotesi di misura (FaraEditore)

ROBERTA CASTOLDI, La formula dell’orizzonte (AnimaMundi)

GIANNI IASIMONE, Il mondo che credevo. Un poema metà-fisico (Arcipelago Itaca)

Presentano FABRIZIO LOMBARDO (Poeta, Redattore rivista Versodove) e MARTA MALLUCCI (Social Media Team Passaggi Festival)


Passaggi Festival è l’evento estivo italiano dedicato al libro e  promosso dall'associazione Passaggi Cultura, col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in media-partnership con La Lettura - Corriere della Sera, Rainews24, Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Italia, Agenzia Ansa, Video Agenzia Vista. Il comitato scientifico del Festival è presieduto dal Prof. Nando dalla Chiesa. 

La ringraziamo per la cortese attenzione, le assicuriamo la piena disponibilità per ogni esigenza organizzativa e, in attesa di una risposta che ci auguriamo possa essere positiva, le inviamo migliori saluti.


Giovanni Belfiori, Direttore Passaggi Festival
Fabrizio Lombardo, Curatore rassegna passaggi diVersi


_____________________
PASSAGGI FESTIVAL - Direttore: Giovanni Belfiori

**Nella denuncia dei redditi ricorda di scrivere nella casella del 5x1000 il Codice Fiscale 97809820588 di Passaggi Cultura. Grazie!**

Passaggi Cultura Associazione di promozione sociale
Sede legale: Via Emanuele Filiberto, 29 - 00185 Roma (RM)
Sede operativa e recapito: Via Castelfidardo, 5 - 61032 Fano (PU)
P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Codice Univoco M5UXCR1

Linkedin: Passaggi Cultura

I siti collegati a Passaggi Festival
Scuola di Scrittura Passaggi: www.scuolapassaggi.it
Blog letterario Il Cappuccino delle Cinque: www.ilcappuccinodellecinque.it

IT'S FRIDAY! Quattro poesie inedite di Simone Migliazza

 

It's friday è una rubrica poetica a cura di Luca Pizzolitto



Fino all’ora di pranzo la mattina

é gli avventori usuali,

il tramestio delle auto nei parcheggi

dietro i muri di bacca porcellana.

Gli sguardi dalle case

disattenti — che farne

degli atti inosservati?

Un gesto dopo l’altro

se li portano via

in macchina con le buste della spesa.



**


Una fila d’uccelli

della mattina ha fatto un avamposto.

Al di qua, fra i quartieri,

passano guarnigioni compromesse

- la miseria dei corpi

offesi o già consunti.

Di una giovane donna

si sa solo l’età.

- è una carneficina

di nomi, di città.

Dalle montagne nessuna notizia

- dai petti azzurri non cacciano un verso.


**


Quando abbiamo saputo della pioggia

sarebbe stata notte ancora a lungo.

Siamo rimasti al tavolo

gli occhi mansueti sui corpi distesi.

La vostra calma intatta

- il buio cucito intorno alle finestre.


**


L’infanzia contornata di bandiere

- le parole portate

al centro della stanza

nel cerchio del calore, tra le sedie.

Le voci che si mescolano

il lavoro del fuoco

assieme ai vetri, ai legni

- Resistere all’inverno.


D’estate, nelle sere,

si crede con la musica

tra tavoli di plastica.

C’è da mangiare, da bere. Si dicono

cose da palco al fumo delle griglie.

Avanza fede per qualche anno. Poi


la storia che finisce

- la casa abbandonata

i simboli in disuso

i disegni sui marmi raggelati.




Simone Migliazza è nato l’8 settembre del 1982.
Si è laureato in storia dell’arte presso l’università “La Sapienza” e in discipline musicali presso il conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Attualmente insegna in scuole pubbliche e private. Nel 2022 ha pubblicato “Poesie della voce nuova” per i tipi di Puntoacapo editrice.
Suoi testi sono stati ospitati su diversi lit-blog (“L’altrove - appunti di poesia”, “Poeti oggi”, “Avamposto poesia”, “The bookish explorer”), da “La bottega della poesia” su “la Repubblica”, nella newsletter della rubrica “Ufficio poesie smarrite” del “Corriere della sera” e, in traduzione spagnola, dal “Centro Cultural Tina Modotti”.





        

giovedì 25 maggio 2023

Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” Quinta Edizione Scadenza18 luglio 2023

Mi permetto di inviare un bando di Concorso di poesia organizzato nella mia città di Cesena, in questo periodo particolarmente martoriata dal maltempo.
Mi farebbe piacere avervi come partecipanti. Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” Quinta Edizione. Scadenza Bando 18 luglio 2023. Un cordiale saluto a tutti.



Concorso Nazionale di Poesia Inedita

La Casa Rossa


Quinta Edizione

Scadenza Bando 18 luglio 2023


Tema Libero


organizzato da: ASSOCIAZIONE CULTURALE POESIS APS

“Con il Patrocinio non oneroso dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna”

“Con il Patrocinio non oneroso della Provincia di Forlì – Cesena”

“Con il Patrocinio non oneroso del comune di Cesena”


Regolamento

L’Associazione Culturale Poesis APS presenta la quinta edizione del Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa”. La partecipazione è aperta a tutti i candidati di qualsiasi nazionalità. Le modalità di partecipazione sono definite nel regolamento che segue:


Categoria Adulti

Per la partecipazione è richiesto il versamento di un contributo pari ad Euro 15,00 da effettuarsi con bonifico bancario intestato a


ASSOCIAZIONE CULTURALE POESIS APS

Iban: IT 39 Q 07070 23900 000000416883

indicando nella causale: “Concorso Poesia La Casa Rossa 2023”


Categoria Giovani (partecipazione gratuita)

Riservato ai residenti delle provincie FC-RA-RN


Sez. a) riservata ai giovani con età compresa fra i 6 ed i 12 anni Sez. b) riservata ai giovani con età compresa fra i 13 ed i 17 anni


Associazione Culturale Poesis APS

 poesis.associazioneculturale@gmail.com


L’invio delle poesie, in lingua italiana, dovrà pervenire utilizzando il formato di testo (Word) con carattere Times New Roman, font 12, interlinea singola con titolo in evidenza. Le opere dovranno essere inviate senza alcuna indicazione e/o firma dell’autore. Si concorre con un massimo di nr. 2 poesie a tema libero, non più di 30 versi per autore, pena l’esclusione.

Le opere devono essere inedite e pertanto, alla data di presentazione, non devono essere state pubblicate in stampa e premiate in altri concorsi.

Non comporta esclusione dalla partecipazione al concorso la pubblicazione di poesie su social e/o siti web, blog, ecc.

Gradita anche una breve biografia da inserire nel testo della e-mail.


Gli elaborati dovranno pervenire, in unico file, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 18 luglio 2023 (farà fede la data e l’ora della e-mail). Le opere dovranno essere inviate in modalità telematica per mezzo e-mail al seguente indirizzo: lacasarossapoesia@gmail.com

specificando nella parte inerente all’oggetto: Concorso Poesia La Casa Rossa 2023.


I componimenti dovranno pervenire insieme alla scheda di adesione compilata e firmata allegando copia dell’avvenuto versamento dell’iscrizione. Le schede d’iscrizione mancanti di dati e/o non firmate comporteranno l’esclusione dal Concorso senza rimborso del contributo versato. Le poesie partecipanti saranno valutate, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una Giuria qualificata. I nomi dei componenti del collegio giudicante saranno resi noti nella serata della premiazione.


Premiazione


Saranno premiati i primi dieci finalisti di ogni categoria, fra i quali verranno scelti i primi tre classificati.

La Giuria a propria discrezione può assegnare menzioni d’onore.

I premiati riceveranno la relativa comunicazione entro il 18 settembre 2023.

La cerimonia di premiazione si terrà a Cesena in data 07 ottobre 2023 alle ore 17.00 presso l’aula magna della Biblioteca Malatestiana.

La classifica sarà resa nota durante la stessa serata e i premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o da un delegato per mezzo di dichiarazione scritta e firmata dall’autore.

Per i minori è obbligatoria la presenza dei genitori o di chi ne fa le veci.

La partecipazione alla premiazione da parte dei finalisti dovrà essere comunicata via mail a lacasarossapoesia@gmail.com tre giorni prima della cerimonia.

Non sono previste spedizioni dei premi, quelli non ritirati (in denaro) saranno utilizzati per le finalità istituzionali dell’associazione.


Associazione Culturale Poesis APS

poesis.associazioneculturale@gmail.com


I premi per i primi dieci classificati CATEGORIA ADULTI


Primo classificato ASSEGNO DI EURO 300,00 + Attestato 

Secondo classificato ASSEGNO DI EURO 200,00 + Attestato 

Terzo classificato ASSEGNO DI EURO 100,00 + Attestato


Dal quarto al decimo classificato: Attestato + prodotti locali


I premi per i primi dieci classificati CATEGORIA GIOVANI ( 6-12 anni)

Primo classificato Buono acquisto libri + Attestato Secondo classificato Buono acquisto libri + Attestato Terzo classificato Buono acquisto libri + Attestato


Dal quarto al decimo classificato: Attestato

CATEGORIA GIOVANI ( 13-17 anni)

Primo classificato Buono acquisto libri + Attestato Secondo classificato Buono acquisto libri + Attestato Terzo classificato Buono acquisto libri + Attestato


Dal quarto al decimo classificato: Attestato


La partecipazione al Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” V° Edizione 2023, implica l’accettazione del presente regolamento, vincolante per tutti i candidati, i quali rinunciano ad ogni e qualsiasi rivalsa nei confronti dell’organizzatore. Per quanto non previsto dal seguente regolamento, valgono le decisioni della Giuria che sono insindacabili ed inappellabili. Le opere che non rispetteranno i requisiti del regolamento, utilizzando un linguaggio offensivo o materiale inappropriato, saranno ritenute non valide per la partecipazione al Concorso.

Non è previsto alcun compenso per i diritti d’autore.

Le opere dei partecipanti al Concorso non verranno restituite.

In relazione agli artt. 13 e 23 del D.Lg n. 196/2003 recanti disposizioni a tutela delle persone ed altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che i Vs. dati anagrafici, personali ed identificativi saranno inseriti e registrati nell’archivio dell’Associazione Culturale Poesis APS ed utilizzati esclusivamente ai fini inerenti gli scopi. I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L’interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiederne gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo al «Responsabile del trattamento dei dati personali degli autori – Associazione Culturale Poesis APS” – lacasarossapoesia@gmail.com

Tutte le informazioni dedicate al Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” V° Edizione 2023, saranno pubblicate sulla pagina Facebook “La Casa Rossa Poesia”

e saranno inviate via email a tutti i partecipanti. Utilizzare il contatto lacasarossapoesia@gmail.com per qualsiasi info e/o chiarimento.


Associazione Culturale Poesis APS

poesis.associazioneculturale@gmail.com


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE


Il/La sottoscritto/a _                                                                                                                   

città _Prov.                                                                        

indirizzo _ _

e-mail _


Partecipa


alla Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa”2023 con le seguenti opere:



LIBERATORIA

Il/La sottoscritto/a dichiara di voler partecipare al Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” V° Ed. 2023 e di essere consapevole che, mediante l’invio della propria opera, si impegna a concedere all’organizzatore il diritto e la licenza di pubblicare tali scritti sulla pagina Facebook “La Casa Rossa Poesia”. Dichiara, inoltre, che i componimenti presentati sono originali e frutto del proprio ingegno personale, non sottoposti ad alcun vincolo editoriale e che non comportano la violazione dei diritti di terzi.


TRATTAMENTO DEI DATI

Il sottoscritto dichiara di aver letto il regolamento del Concorso e di accettare quanto in esso contenuto. Ai sensi dell'art.13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), presta consenso a che i propri dati personali vengano conservati dall’organizzatore. L’utilizzo degli stessi dovrà avvenire esclusivamente nell’ambito della presente iniziativa (ai sensi dell’art. 7 del

D. Lgs. 196/2003), con l’esclusione di qualsiasi diffusione o comunicazione a soggetti terzi se non con espresso consenso.



Associazione Culturale Poesis APS

 poesis.associazioneculturale@gmail.com


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (PER MINORENNI)


In qualità di genitore esercente la potestà genitoriale di:



Con la firma della presente chiede di far partecipare il minorenne


alla Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” 2023 con la seguente opera:



TITOLO DELLA POESIA TITOLO DELLA POESIA                                                                                                          

LIBERATORIA

Il/La sottoscritto/a dichiara di far partecipare il minorenne al Concorso Nazionale di Poesia Inedita “La Casa Rossa” Ed. 2023 e di essere consapevole che, mediante l’invio della propria opera, si impegna a concedere all’organizzatore il diritto e la licenza di pubblicare tali scritti sulla pagina Facebook “La Casa Rossa Poesia”. Dichiara inoltre che i componimenti presentati sono originali e frutto dell’ingegno personale del partecipante, non sottoposti ad alcun vincolo editoriale e che non comportano la violazione dei diritti di terzi.


TRATTAMENTO DEI DATI

Il sottoscritto dichiara di aver letto il regolamento del Concorso e di accettare quanto in esso contenuto. Ai sensi dell'art.13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), presta consenso a che i propri dati personali vengano conservati dall’organizzatore. L’utilizzo degli stessi dovrà avvenire esclusivamente nell’ambito della presente iniziativa (ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003), con l’esclusione di qualsiasi diffusione o comunicazione a soggetti terzi se non con espresso consenso.



Associazione Culturale Poesis APS

poesis.associazioneculturale@gmail.com