martedì 26 settembre 2023
Il libro su Antonia Pozzi a cura di Gianni Criveller su «Il Regno» settembre 2023
Per il bene di molti
La nuova edizione dell’Agenda di ALT sarà la compagna di un nuovo anno all’insegna della salute, con: approfondimenti, curiosità e consigli per il cuore, il cervello, le vene e le arterie. Energica e dal formato settimanale aiuterà mensilmente a riconoscere sintomi e ridurre i fattori di rischio della Trombosi, meglio conosciuta con il nome di: Infarto, Ictus, Embolia polmonare, Trombosi delle vene e delle arterie. Un’amica al nostro fianco pronta a valutare il nostro stile di vita e ad invitarci a intraprendere scelte sane e intelligenti.
I fondi raccolti aiuteranno ALT Onlus a sostenere progetti di Ricerca multidisciplinare nel campo della Trombosi.COME DONARE
Intestato a: Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus – Via Lanzone, 27 – 20123 Milano
Causale: Agenda 2024 – nr di copie – Indirizzo di spedizione
lunedì 25 settembre 2023
Francesca Bavosi finalista al Concorso Letterario Argentario & Premio Caravaggio 2023. Complimenti!
SEZ. C - POESIA EDITA
PODIO
1° Maurizio BACCONI (GR) L’ultima notte di Tiburzi, OAK Ed.
2° Maria Gabriella PACI (AR) Stasera non è tempo…, da Sfogliando il tempo, Helicon Ed.
3° Francesca FAZIO (RM) Il percorso magico, Marcianum Press Studium Ed.
FINALISTI EX AEQUO
IN ORDINE ALFABETICO
Battista Luciana (CB) Era un tempo fermo, in Antologia
Bavosi Francesca (PU) È un eremo il fondo dell’anima mia, da Ipotesi di misura, Fara Ed.
Cattolico Paolo (MI) Bande nere, selphpublishing, lulu.com
Franco Maria Rosaria (BN) I resti dell'inverno, da I luoghi dell'anima. I pensieri della notte, Sophia Ed.
Monte Fellegara Filomena (CH) Mare, selfpublishing Ed.
Papa Lucia Caterina (PN) Poesia da Presunti versi, Albatros Ed.
Raniolo Antonio (MI) La notte nel porto di mare, Dantebus Ed.,
Russo Francesco (GR) Eppur fu luce, Dantebus Ed.
Serra Sante (BO) Guarderai il mio giardino, Setteponti Ed.
Siani Stefania (SA) Cicatrici bianche, Il saggio Ed.
Tassi Maggiorina (RI) Mi hai insegnato la speranza, Armando Ed.
Tirotta Jolanda Anna (RC) Equilibri
Trotta Raffaele (CE) L’ultima cicala, da Il profumo dei kumquat, Albatros Ed.
Solenne Cerimonia di Premiazione
sabato 14 Ottobre 2023
Sala Teatro - Conferenze
Piazza S. Paolo della Croce
PORTO ERCOLE (GR)
Inizio Evento ore 15:30 circa
Per ulteriori info
domenica 24 settembre 2023
Un omaggio di Ferdinando Tricarico a Vincenzo de Simone
Don
Procopio Fortunato
Don
Procopio Fortunato,
Ih!
che guaio ’int’ô scartiello|!
Già
’a quann’era criaturiello,
pe
’stu fatto ’un se sparaie,
e
campanno â bbona ’e Dio,
cu
’sta sgòbbia areto ê rine,
abbracciannese
’o destino,
mo
facenno surtileggio,
pe
cacciarne a jettatura,
guaragnaie
dint’a nniente,
cu
’o rispetto ’e tutt’’a ggente,
’a
numèa ’e bbonaurio.
Cu
’o vestito ’e fracchesciasse,
nu
cappiello ’e schiattamuorto,
nu
bastone tutto stuorto,
na
buatta ’e ncienzo mmano,
se
n’asceva d’’a matina
danno
’a voce: “ciucciuvè!”
Dinte
a nniente, ma che dè?
Se
faceva appriesso ’a isso
cchiù
’e na chiorma ’e guagliuncielle:
chi’o
tuccava e s’’o vasave,
chi
’o menave, chi allisciava
chistu
povero scartiello,
.
Pe
nu ntrico, na fattura,
Don
Procopio Fortunato
era
overo assaie stimato:
Doie
parole accunciatelle
in
latino o chi sa cchè;
na
girata ’e buattella,
e
sciuglienno ’a nucchetella,
te
scioglieva pure a tte.
Repiglianno
ancora ’o ggiro,
se
ne ieva casa casa,
e
’stu ncienzo dint’ô naso
che
prufummo ca spanneve!
Ma
nu juorno, na matina
Don
Procopio nu’ scennette;
tutt’’a
ggente nu suspetto:
“Vuò
vedè ca sta malato?”
Tutta
Napule ’o spettaie…
Juorne
e ghiurne, ma che sciorta!
Nase
’e cane sott’â porta,
senza
manco fa’ rummore,
comme ’a uoglie s’nfezzaie.
Che
ce fuie chella matina!
P’’o
quartiere n’ammuina:
Chi
chiagneva, chi ’o chiammava!
Ma
’o fatto curiuso
fuie
quanno iette int’ô tavuto!
D’’o
scartiello ll’accupputo,
s’ammusciaie,
e ’a dint’ô ffuto
nun
ve dico che nce ascette:
-Sorde
e oro fravecate! –
Don
Procopio Fortunato
s’’e
sapette guaragnà.
S’’e
stipave dint’ô sacco
comme
fosse nu scartiello,
e
facenno ’o “Munaciello”
strunziaie
ll’umanità.
Verde cchiù d’’o vverde
Albere
a ccentenare
sceppate
’a dint’â terra
pe
colpa ’e ’sti signore,
ca
senza ammore e scrupule,
hanno
rialato a Napule,
chistu
scenario ’e guerra.
Lignammo,
mo, p’’o ffuoco
o
pe ne fa’ furmelle,
mullette
’e panne ô sole
pe
spannere lenzole,
na
seggia, nu traturo,
n’armadio
’e legno a mmuro.
Doie
voce, mo, se sentono,
che
pparlano ’int’ô scuro.
È
’o chianto ’e doie stanfelle,
ca
pe destino o che,
se
so’ truvate aunite
dint’’a
n’armadio ô nchiuso
senza
sapè ’o ppecchè.
-So’
stato nu castagno,
furesteco
’e streppegna,
cu
ffronne larghe e rricce
ê
pparte d’’o “Casale”
addò
nasceva ’o sole
e
tramuntava â ssera.
N’aggio
sentute spaseme
’e
coppie ’e nnammurate,
’e
giuramente e vvase,
suspire
’a dint’ô scuro!
Facevo
’o palo, è overo!
ma
devo nu sustegno,
rialannele
cu còmmeto,
riparo
cchiù sicuro.-
-Io
stevo ê pparte â “Villa”
ê
pparte d’’a riviera.
Facevo
cumunella
cu
vviecchie e guagliuncielle.
Na
cercula ’e cient’anne;
cugliandre
a centenare
p’’o
spasso d’’e ccriature,
e
verde cchiù d’’o vverde
’e
ffronne p’’a calura.
E
mo, me vene ’a ridere,
oi
frato mio carnale,
mo
simmo ddoie stanfelle:
tu
nu cappotto ncuollo,
io
cu na giacca ’e pelle
in
posa innaturale! –
Comme so’ bbell’’e ccriature
Comme
so’ bbell’’e ccriature,
quanno,
cu ll’uocchie ncantate,
fissanno
’o bbacante,
s’addormeno
nzino.
Cu
’o rrusso e cu ’o vviola,
na
carta ’e caramella,
’a
dint’ê mmane vola
e
na farfalla appare
dint’’a
nu munno lloro,
addò
’e penziere corrono
ncopp’â
nu filo d’oro,
senza
nfamia e senza guerre.
Che
ppena che fanno ’e ccriature,
quanno
cu ll’uocchie sbarrate,
dint’â
notte cchiù scura,
na
bomma, cadenno,
facenno
rummore ,
’e
sceta d’’o suonno,
pigliate
’e paura.
E
chiagnenno chiagnenno,
stennenno
’e mmanelle,
attennano
ê bbraccia
’e
chi nzino ’e tteneva
int’â
nu puorto sicuro.
Comme
so’ bbell’ ’e ccriature,
quanno
cu ll’uocchie ncantate,
vide
‘e spuntà nu surriso,
ncopp’ê
vvucchelle arricciate.
Comme
so’ bbell’’e ccriature!
mercoledì 20 settembre 2023
Il teatrino funesto dell’accadere
pubblicata in Compitu Re Vivi
Rispetto al primo libro di Francesco Filia, LA NEVE, uscito nel 2012 (un mio commento si può ancora leggere qui), assistiamo, nelle opere successive, a una decisiva sterzata verso una visione più matura, e, per conseguenza, più funesta, delle sorti del mondo: in maniera perentorea nel suo ultimo libro, NELLA FINE, ma già a partire da questa raccolta in cui, senza scampo, Filia ci conduce per mano mostrandoci il teatrino nefasto dell’accadere, il suo risvolto tragico, la sua essenza di monotona recita.
Il testo incipitario è un piccolo riassunto di tutti i temi:
… quando correre non
sarà questo fuggire ma restare
in sospensione
tra un passo e la sua
impronta tra il respiro e un
selciato spoglie di pietre
e cielo.
p. 15
E dunque: una tenzone tra forze opposte: correre/fuggire, restare. Una stasi che non porta da nessuna parte: sospensione. Movimento e archeologia del movimento. La vita che si mostra nel respiro, che tuttavia non si esplicita totalmente. Lo sfondo di un panorama spoglio, di un telario che cade a pezzi. Lontano, il cielo.
Nessun tentativo di mettere in discussione la tragedia, piuttosto di prenderne parte, di rappresentarla in immagini, quadri, sconquassati dal movimento incessante del dolore o trattenuti nel singolo gesto violento alla maniera di Caravaggio.
I testi, in effetti, sono brevi; non sviluppano un discorso ma lasciano una traccia. Graffiano. Nessuna sezione, pausa; il discorso viene portato rapidamente al suo precipizio, proprio perché non ci può essere discorso ma solo contemplazione. Piuttosto c’è il tentativo di capire perché le cose s’incamminino in una certa direzione; sempre quella sbagliata, misteriosamente sghemba, al rovescio.
Quindi si salvano poche cose: il tentativo di percorrere un tracciato, malgrado le sconfitte e le cadute; per caparbietà, per pietà di sé stessi, forse; “Un bambino” che “ancora corre / nel buio, nella trappola / di stanze e spigoli / dove l’attesa è / l’orizzonte, l’estate / di tramonti e balconi, l’attimo / senza tempo”, p. 27. Si salva la scrittura, la possibilità della scrittura di restituire il maltorto, “l’esatta misura che separa / ogni vita / dal suo urlo”, p. 32. Ogni poeta, in fondo, coltiva una fede spropositata verso la piccola luce che illumina l’essere, nello sfondo del grande buio del mondo, ed è in nome di questa luce che non si arrende.
A un certo punto leggiamo:
… l’ora
dei piedi interrati
e dell’azzurro del cielo
di questa gioia
ben riposta…
l’ora stabilita.
p. 41
Un improvviso sprazzo di luce; il corpo interrato, dalla cintola in giù, e luminoso, dal punto in cui il cuore si dirama fino al cervello. Immagino anche con le mani alzate.
Il seguito:
Afferro il profilo
smangiato dei palazzi
con lo sguardo sospeso
nel vuoto, con le mani
riposte nelle tasche
con l’ultimo
barlume di una mente.
p. 42
Leggiamo, insomma, di un’apocalisse nel presente, il tentativo di dire che le cose stanno morendo davanti ai nostri occhi e che, ciechi, non vediamo. Lo capisce il poeta, con le sue mani alzate e con il suo sguardo appuntito, il poeta che rinnova tutti i giorni il patto con la sua parola come un “anniversario / di questo / silenzio di / sillabe / e bianco, qui, / dove l’attrito / dell’aria prova, / di nuovo, che / esisto”, p. 37.
Vediamo questa figura aggirarsi tra le strade di paesaggi in contumacia, stridenti, decadenti. Lo vediamo che guarda e pensa, e dice:
Dimoro
in questo giorno senza titolo
nell’indistinto
tra una fine
e un inizio
ai bordi
di una marea
che non ha più contorni.
p. 48
non saper a chi dire
l’immagine che affiora
dal silenzio
remoto di nenie e stridori
di orari imparati a memoria.
Un’estrema scheggia
di gioia scarnita.
p. 49
nell’aperto
di incroci e onde sul lungomare
nella lontananza
di finestre e voci,
in un tacere
che non chiede
il conforto di un inizio.
p. 52
Io credo che ogni forma di pessimismo non rappresenti una resa di pensiero e di sguardo ma una presa d’atto, un tragico realismo. Che coltivi l’etica dell’abbandono e della rinuncia a qualsiasi forma di potere. Non si tratta di un gettare le armi, ma di uno stato di attivazione del possibile, di un sommovimento della materia fino a che non si veda in essa, nel suo involucro tempestoso e disordinato, la possibilità di una quiete. Bisogna sempre giungere al fondo tragico delle cose, prima di risorgere:
Non ci sarà assoluzione
per le nostre gole affogate
da quest’immenso di cieli
e pietre levigate,
ma solo l’inevitabile:
essere, qui, ora
quel che già siamo.
p. 54
(Polaroid IX): Paolo Parrini

Polaroid: istantanee di poesia è una rubrica a cura di Luca Pizzolitto
Fotografia in copertina di Luca Pizzolitto
"Abitavo zone d'ombra e scale irte fino al cielo"
È la vertigine senza luce dell'abisso (ora che il dolore fa a pezzi la carne e i pensieri), è il grido strozzato che diventa preghiera nella prima luce del mattino - fissare il volto sconosciuto di Dio, cercare, anche oggi, salvezza.
***
Nella poesia di Parrini sono dunque presenti gli archetipi fondamentali della storia della poesia: accanto alla memoria, alla natura, all’amore, c’è anche il tempo. Il tempo non è solo memoria ma l’incessante e drammatico scorrere dei giorni e delle ore e non è facile esorcizzarlo, magari seduto fumando davanti ad un caffè. Rimane sempre questo ostinato tentativo di ritrovarsi in armonia, una difficile armonia. E c’è sempre una nota di fiducia e di speranza anche quando le stelle non risplendono, e tutt’attorno nient’altro che i freddi bisbigli dei metalli: sì perché arriva “un mattino” particolare (“Eppure, fuori scroscia il mattino / come una sorgente”). nella memoria, come spesso avviene, c’è un tempo differente che, forse, proprio la memoria rende tale: in quella piazza dove un tempo giocavano i figli del poeta ora vi giungono solo inquieti rumori. non si guarda, però, solo al passato, si spera in un tempo futuro dove c’è una casa che attende: “Quando arriveremo a casa / sapremo che è casa nostra / dall’odore, di pane e di muschio”. C’è l’idea di un cammino verso uno spazio più giusto: lo riscoprono e lo preannunciano due ragazzi che si baciano.
(Umberto Piersanti)
e le voci che chiamavano da sotto
erano gli amici e gli ultimi arrotini.
Per casa avevo stanze strane
intagliate fra spigoli e ritorni,
sui mattoni la calce viva
si era consumata come una candela stanca.
Ogni volta che pioveva era una festa
perché il sole troppo mi feriva
l'occhio, abitavo zone d'ombra
e scale irte fino al cielo.
Lassù in alto, al quarto piano,
arrivavi trafelato e sul terrazzo,
da lontano, per un istante eri padrone
il battito del cuore tra le dita
infinita quiete, esserci in quell'ora.
**
Resteremo in uno sguardo,
negli occhi persi,
nella dolcezza
dello smarrimento,
in una camera chiusa
tra pareti imbottite
di odori forti.
Resteremo nelle mani fredde
perse nel mare di questa casa,
impressi come ferite accese
su sedie vuote.
In un grido resteremo stretti,
in un telefono di notte
che squilla e poi tace.
**
Arrendersi a un cancello chiuso,
a un campanello muto.
Cercare nel folto
il volto chiaro, il biondo dei capelli.
Poi accettare il colpo,
la parete liscia che non dà appigli.
Sotto le maschere siamo ancora noi
ma chi sei tu ora?
Persa tra un grido senza voce
e l'albero
che sta al di là del vetro.
Altre voci stanche
si tagliano nella sera immobile.
Il primo giorno dell'anno
già disegna una ferita nuova.
**
Avremo altre voci,
saliranno altre grida
per i muri di pietra,
sulla pioggia del viso,
sui lucidi campi di neve.
Mentre il sole d'estate
finalmente ti sfiora
canteremo insieme
la vita e la luce
trovata.
Lentamente vedrò
scivolare il tuo passo
accanto a un fosso d'erba
e a rigagnoli smunti.
Tornerai a correre,
frutto troppo provato,
guarderai da lontano
amato desiderio e sangue.
Cadrà il tempo del dolore,
in un lago trasparente
dove i volti si specchiano
aspettando la sera.
Quando cadranno i giorni (Ladolfi 2019) ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui la vittoria al Premio Giovanni Pascoli L’Ora di Barga nel 2019, il quarto posto al Premio internazionale Città di Latina nel 2019, il quarto posto al premio Letterario Città di Grottammare nel 2020. Con Un uomo tra gli uomini è stato finalista al Premio Michelangelo Buonarroti di Seravezza nel 2021.
Fotografia in copertina del libro di Stefano Longhi
martedì 19 settembre 2023
Carla Malerba vince il I premio al Giovanni Pascoli L’ora di Barga 2023: complimenti vivissimi per questo prestigioso riconoscimento
La milionesima notte di Carla Malerba (Fara 2023) ottiene il Primo Premio per la poesia edita al Premio Nazionale di Poesia Giovanni Pascoli L’ora di Barga X edizione. Da La Gazzetta del Serchio del 19-09-2023:
La giuria della decima edizione del concorso “Giovanni Pascoli - l’ora di Barga” composta da membri delle varie realtà organizzative del Premio (Il Comune, Unitre Barga, Proloco Barga, Commissione Pari Opportunità, Fondazione Pascoli, Fondazione Ricci e Cento Lumi) ha reso ufficialmente nota la graduatoria dopo settimane di scrupolosa e attenta lettura e valutazione delle opere partecipanti che sono notevolmente incrementate dalla scorsa edizione con quasi 300 iscritti da tutta Italia che hanno partecipato con un totale di 396 poesie della sezione A inedita, 116 poesie della sezione C inedita giovani, 57 libri editi per la sezione B e 31 fotografie (sezioni D e E):