COMUNICATO STAMPA
SABATO 24 OTTOBRE - ORE 21.30
GALLERIA D'ARTE AI MULINI - CENTRO STORICO
PORTOGRUARO (VE)
Ogni Latitanza ha il suo Nome
Presentazione dei libri
Latitanze
di Mauro Daltin
e
A ogni cosa il suo nome
di Francesco Tomada
SABATO 24 OTTOBRE - ORE 21.30
GALLERIA D'ARTE AI MULINI - CENTRO STORICO
PORTOGRUARO (VE)
Ogni Latitanza ha il suo Nome
Presentazione dei libri
Latitanze
di Mauro Daltin
e
A ogni cosa il suo nome
di Francesco Tomada
All'interno della manifestazione Orchestrazioni 17 <http://www.orchestrazioni.splinder.com> organizzata dall'Associazione culturale Porto dei Benandanti <http://www.portodeibenandanti.org> , Ogni Latitanza ha il suo nome sarà il titolo di questa serata dove Mauro Daltin presenterà la raccolta di racconti Latitanze (Besa editrice) e Francesco Tomada presenterà il suo libro di poesie A ogni cosa il suo nome (Le Voci della Luna). Il tutto sarà accompagnato dalle note di un pianoforte e dalle parole del poeta Giacomo Sandron. Un reading e molte chiacchiere per raccontare un libro di poesie assieme a un libro di narrativa, entrambi freschi di stampa.
Mauro Daltin nasce nel 1976, in Friuli. Lavora nell’editoria da alcuni anni, prima al Touring Editore, poi alla Kappa Vu, mentre ora come editor e responsabile editoriale della casa editrice Ediciclo. Ha fondato e diretto, assieme all’amico e poeta Paolo Fichera, il quadrimestrale PaginaZero-Letterature di frontiera. Ha collaborato con le pagine culturali di settimanali e quotidiani e come autore con il Touring Club Italiano scrivendo la guida Friuli Venezia Giulia per la collana Tracce. Si è trovato a condurre, divertendosi molto, programmi radiofonici su letteratura, editoria e cultura sulle frequenze di Radio Onde Furlane. Spesso presenta e legge in pubblico. Ha pubblicato il libro L’eretico e il cattolico. Intervista a Elio Bartolini per la Kappa Vu edizioni. Nel 2008 la raccolta di racconti Latitanze per i tipi della Besa Editrice. Latitanze è anche un blog: http://latitanze.wordpress.com
<http://latitanze.wordpress.com>
Nessun commento:
Posta un commento