Andrea Biondi, Le campagne hanno bocca,
Fara 2017
Ludovica Zavatta
Andrea Biondi, Le campagne hanno bocca,
Fara 2017
Ludovica Zavatta
Andrea Biondi, Ghironda,
Fara 2019
Ghironda di Andrea Biondi è una raccolta di poesie pubblicata per la prima volta nell'Aprile 2019, dalla casa editrice Fara.
Parliamo di numerosi componimenti, tutti titolati, distribuiti fra quattro mini raccolte, anch'esse titolate ( rispettivamente, dall'inizio, 'Gli amanti', 'I coloni', 'Paesaggi' e 'Canzoni').
Andrea Biondi, come abbiamo già detto, nacque a Rimini nel 1986: ha preso tre lauree, le prime due presso l'Università di Urbino, mentre l'ultima presso quella di Bologna.
Attualmente insegna nelle scuole superiori del maceratese.
Ha scritto tre raccolte di poesia: Le campagne hanno bocca ( Fara, 2017 ), Ghironda ( appunto Fara, 2019 ) e La gente quassù è nemica ( Fara 2022 ).
Il suo stile lo conosciamo e qui lo si rincontra: scrittura di impatto, forte, potente, lascia un segno nell'animo e nella mente di chi legge, che si sente coinvolto, travolto e quindi sconvolto.
Coinvolto perché viene immediatamente catturato dal modo seducente con cui scrive.
Travolto perché di certo non si aspettava tanto coinvolgimento da parte propria.
Sconvolto perché non riesce a smettere, si sente in soggezione, in pericolo, deve leggere, solo questo.
Sa che è la sua missione, il suo unico scopo.
Il tema principale che si va ad allacciare agli altri, non essendo difatti l'unico, è certamente quello erotico, l'erotismo, che si incontra in tutti i suoi componimenti e che spesso viene identificato, cosa che è già stata detta da me nell'altra mia recensione, nelle forme della natura, del paesaggio: ogni scusa è buona per dare ad un elemento naturale un connotato sensuale.
Personalmente ho amato molto, avendo già conosciuto Biondi, anche questa raccolta, e la consiglio davvero a chiunque sia innamorato, come me, di questo straordinario poeta ( malgrado io lo abbia incontrato, attraverso i suoi scritti, letteralmente l'altro giorno ).
Enrica Musio, Senza saperlo nemmeno,
Fara 2010
Senza saperlo nemmeno di Enrica Musio è una raccolta di poesie pubblicata per la primissima volta nel Gennaio 2010, dalla casa editrice Fara.
Si tratta di un insieme di qualche decina di componimenti, alcuni titolati altri meno, scritti in una maniera molto singolare di cui si discuterà più avanti, e che certamente definisce la personalità e lo stile della poetessa.
Gran parte di queste poesie sono dedicate a persone venute a mancare, per esempio la nonna Emilia, e con tono tenerissimo lei si rivolge a loro, provocando l'emotività del lettore che immediatamente si sente coinvolto, e preso, dal medesimo dolore che la poetessa prova.
Musio, classe 1966, è nata a Santarcangelo di Romagna: ama il cinema, la letteratura ( in particolare 'al femminile' ), il teatro, la natura.
Una sua silloge è stata inserita in Antologia Pubblica ( Fara 2005 ).
Nel 2006 ha invece pubblicato, sempre con Fara, la sua opera prima, Dediche Sillabiche, raccolta segnalata dal Premio Aquilaia 2009.
Del 2010, appunto, la raccolta Senza saperlo nemmeno.
La peculiarità della poetessa è quella di procedere a lampi, a flash, inserendo nel testo tutto ciò che le salga alla mente in quel preciso momento, senza curarsi troppo che poi, l'inserito, sia compatibile con quanto è già stato scritto precedentemente.
Di conseguenza, quasi in ogni componimento, troviamo qualche difficoltà e molte ambiguità, che rendono questo modo di poetare ad interpretazione più libera di quanto già normalmente non accada quando si parla di poesia: infatti, essendo questa soggettiva, è normale che ogni lettore ne tragga delle conclusioni personali e che faccia delle proprie considerazioni partendo dal testo che ha sotto, ma nel caso di adesso ciò è ancora più visibile ed è molto facile, con Musio, interpretare in un modo completamente diverso dal modo con il quale hanno interpretato altre persone.
O almeno questo è quanto posso affermare dalla mia esperienza.
E' quindi un poetare a salti, a singhiozzo, ma molto originale e che vale la pena di essere conosciuto, così anche da poterlo mettere a confronto con altri modi di fare poesia di altri poeti.
Malgrado alcune incertezze che ho personalmente incontrato durante la lettura, consiglio molto questa raccolta, appunto perché mi ha fatto piacere incontrare, attraverso le sue parole, una poetessa diversa ma in modo buono, speciale, e sono certa che farebbe piacere a tutti discostarsi dalla poesia ordinaria, anche se per un breve tempo.
Marcello Tosi intervista sul Corriere Romagna del 19-05-2022 Franca Fabbri sul suo Breviario di una laica
Andrea Biondi, La gente quassù è nemica,
Fara 2022
recensione di Ludovica Zavatta
Nome | Cognome | Titolo del libro edito | Casa editrice |
Giuseppe Carlo | Airaghi | La somma imperfetta delle parti | Giuliano Ladolfi Editore |
Roberto | Ariagno | Il tempo di una muta | Kurumuny |
Luigi | Balocchi | COEUR SCORBATT – CUORE CORVO – POESIE LOMBARDE DE BIÀ | puntoacapo Editrice |
Daniele | Beghè | Rosette (quartiere cosmico) | Arcipelago Itaca |
Marco | Bellini | La complicità del plurale | LietoColle |
Alessandro | Brusa | L’Amore dei lupi | Giulio Perrone Editore |
Gianni Ruggero (in arte Gianni) | Cascone | HAIKU DELLA PESTE | Giraldi Editore |
Silvia | Comoglio | Afasia | Anterem Edizioni |
Laura | Corraducci | IL PASSO DELL’OBBEDIENZA | Moretti&Vitali |
Milo | De Angelis | Linea intera, linea spezzata | Mondadori |
Raffaela | Fazio | Un’ossatura per il volo | Raffaelli Editore |
Riccardo | Frolloni | Corpo striato | Industria & Letteratura |
Guido Mattia | Gallerani | I popoli scomparsi | Italic peQuod |
Michela | Gorini | Diario del sangue delle ossa | Giuliano Ladolfi Editore |
Giuseppe Andrea | Liberti | Pietrarsa (2010-2019) | Arcipelago Itaca |
Giulio | Maffii | sequenze per sbagliare il bersaglio | pietre vive editore |
Alfredo | Panetta | Ponti Sdarrupatu (Il crollo del ponte) | Passigli Editori |
Luisa | Pianzola | Il punto di vista della cassiera | Lietocolle-Fondazione Pordenonelegge |
FARA | |||
Alfredo | Rienzi | SULL’IMPROVVISO | Arcipelago Itaca |
Silvia Giovanna | Rosa | Tutta la terra che ci resta | Vydia Editore |
Mauro | Roversi Monaco | Mauritania | SEF Società Editrice Fiorentina |
Matteo | Rusconi | Trucioli | Aut Aut Edizioni |
Nadia | Scappini | COME DIRE DELL’AMORE | Moretti&Vitali |
Evaristo | Seghetta Andreoli | in tono minore | Passigli Editore |
Rita | Stanzione | Da quassù (la terra è bellissima) | 4 Punte Edizioni |
Adriana | Tasin | Il gesto è compiuto | puntoacapo Editrice |
Giuseppe | Vetromile | PROPRIETA’ DELL’ATTESA | RPlibri |
Matteo | Zattoni | I figli che non tornano | Pequod |
Camilla | Ziglia | Rivelazioni d’acqua | puntoacapo Editrice |