Crocetti Editore, Milano 2010, pp. 85, Euro 13,00
recensione di Antonietta Gnerre
PierluigiCappello è nato a Gemona del Friuli (UD) nel 1967; vive a Tricesimo (UD). Ha
diretto la collana di poesia “La barca di Babele”, edita a Meduno e fondata da
un gruppo di poeti friulani nel 1999. Ha pubblicato i seguenti libri: Le nebbie (1994), La misura dell’erba (1998), Amôrs
(1999), Dentro Gerico (2002). Con Dittico (Liboà, Dogliani 2004) ha
vinto il premio Montale Europa di poesia. Assetto
di volo (Crocetti, Milano 2006) è stato vincitore dei premi Pisa (2006) e
Bagutta Opera Prima (2007). Nel 2008 ha pubblicato la sua prima raccolta di
prose e interventi intitolata Il dio del
mare (Lineadaria, Biella 2008). Nel maggio 2010 pubblica Mandate a dire all’imperatore
(Crocetti, Milano 2010), col quale ha vinto il premio
Viareggio-Repaci.
L’arte in versi di Pierluigi Cappello è un misuratore di temperatura che si riscalda tutti i giorni perché i ricordi immensi si sono uniti a quelli personali con proteiforme parole fatte vibrare in maniera intensa. Nella raccolta Mandate a dire all’imperatore – postfazione a cura di Eraldo Affinati – lo stile si proporziona in versi estesi, distanziati da accordi che scrutano tra muscovite e materia. L’autore immerge la propria ricerca linguistica in Pasolini e Caproni con richiami sottesi alla poesia di Turoldo e Zanzotto. Una scrittura realistica e spirituale che muove l’osservazione del lettore verso il confronto tra realtà sognata e trascorsa, ma anche tra l’idea e i cicli del tempo che divorano l’essere umano: “Così come oggi tanti stagioni fa / mandate a dire all’imperatore / che tutti i pozzi si sono seccati / e brilla il sasso lasciato dall’acqua / orientate le vostre prore dentro l’arsura / perché qui c’è da camminare nel buio della parola”. La poesia di Pierluigi è un atto di amore altissimo verso il mondo. Un segno grafico e indelebile per riscrivere la realtà della vita.
Piove
Piove, e se piovesse per sempre
sarebbe questa tua carezza lunga
che si ferma sul petto, le tempie;
eccoci, luccicante sorella,
nel cerchio del tempo buono, nell'ora
indovinata
stiamo noi, due sguardi versati in un corpo,
uno stare senza dimora
che ci fa intangibili, sottili come un sentiero
di matita
da me a te né dopo né dove, amore,
nello scorrere
quando mi dici guardami bene, guarda:
l'albero è capovolto, la radice è nell'aria.
Ombre
Sono nato al di qua di questi fogli
lungo un fiume, porto nelle narici
il cuore di resina degli abeti, negli occhi il silenzio
di quando nevica, la memoria lunga
di chi ha poco da raccontare.
Il nord e l'est, le pietre rotte dall'inverno
l'ombra delle nuvole sul fondo della valle
sono i miei punti cardinali;
non conosco la prospettiva senza dimensione del mare
e non era l'Italia del settanta Chiusaforte
ma una bolla, minuti raddensati in secoli
nei gesti di uno stare fermi nel mondo
cose che avevano confini piccoli, gli orti poveri, le cataste
di ceppi che erano state un'eco di tempo in tempo rincorsa
di falda in falda, dentro il buio. E il gatto che si stende
in questi posti, sulle lamiere di zinco, alle prime luci
di novembre, raccoglie l'aria di tutte le albe del mondo;
come i semi dei fiori, portati, come una nevicata leggera
ho sognato di raggiungere i miei morti
dove sono le cose che non vedo quando si vedono
Amerigo devoto a Gina che cantava a voce alta
alla messa di Natale, il tabacco comprato da Alfredo
e Rino che sapeva di stallatico, uomini, donne
scampati al tiro della storia
quando i nostri aliti di bambini scaldavano l'inverno
e di là dalle montagne azzurrine, di là dai muri
oltre gli sguardi delle guardie confinarie
un odore di cipolle e di industria pesante premeva,
la parte di un'Europa tenuta insieme
da chiodi ritorti e bulloni, martelli e chiavi inglesi.
Il futuro non è più quello di una volta, è stato scritto
da una mano anonima, geniale
su di un muro graffito alla periferia di Udine,
il futuro è quello che rimane, ciò che resta delle cose convocate
nello scorrere dei volti chiamati, aggiungo io.
E qui, mentre intere città si muovono
sulle piste ramate degli hardware
e il presente irrompe con la violenza di un tavolo rovesciato,
mio padre torna per sempre nella sua cerata verde
bagnata dalla pioggia e schiude ai figli il suo sorridere
come fosse eternamente schiuso.
Se siamo ancora cosa siamo stati,
io sono lo stare di quell'uomo bagnato dalla pioggia,
che portava in casa un odore di traversine e ghisa
e, qualche volta, la gola di Chiusaforte allagata dall'ombra
si raduna nei miei occhi da occidente a oriente, piano piano
a misura del passo del tramonto, bianco;
e anche se le voci del mondo si appuntiscono
e qualcosa divide l'ombra dall'ombra
meno solo mi pare di andare, premendo un piede
dopo l'altro, secondo la formula del luogo,
dal basso all'alto, seguendo una salita.
Una rosa
Che cos'è quella rosa sul tavolo
ferma nella sua freschezza come un lago alpino
alta nel suo silenzio più del fragore
dei quotidiani affastellati lì accanto
più del disordine dei notiziari,
la concitazione delle chiavi di casa.
Che cos'è questa parola verdeggiante d'amore
se non il suolo dove lasciarsi cadere
la penombra di un bosco da attraversare
e la mano che si apre e prende la mia
e mi conduce a me.
Nessun commento:
Posta un commento