IRMA KURTI pubblica il quarto libro in lingua Albanese del poeta di fama mondiale GERMAIN DROOGENBROODT
Nella prefazione scritta da Rafael Carcelén leggiamo: “Questo
libro di poesie più recente di Germain Droogenbroodt, rappresenta una nuova
svolta nella sua già lunga carriera, che conta più di una dozzina di opere
poetiche, diverse antologie e pubblicazioni in trenta paesi. Sebbene nelle tre
parti che compongono la raccolta troveremo approcci tematici e interessi
diversi, tutti convergono in quella spina dorsale che costituisce uno stile
conciso e suggestivo che lo rende inconfondibile. Dopo la lettura, appare
chiaro che il poeta ci mostra per contrasto com’è la realtà in cui viviamo oggi
e come dovrebbe essere perché ci sia una vita davvero dignitosa. Così, mentre
la ricerca dell’uomo dovrebbe condurlo verso la luce (come esprime una delle
poesie di apertura del libro), la realtà a cui assistiamo ci porta, attraverso
i tunnel sotterranei della talpa tecnocratica, verso le tenebre più temibili.
Ma se c’è una cosa che Germain Droogenbroodt non perde, e che i poeti non hanno
mai perso, è la speranza.”
GERMAIN
DROOGENBROODT è nato a Rollegem, in
Belgio, nel 1944, ma dal 1987 vive in Spagna. È poeta, traduttore ed
editore. Ha tradotto una trentina di libri di poesia tedesca, inglese,
francese, italiane e castigliana. La casa editrice POINT (POesia
INTernational), da lui fondata, ha pubblicato più di ottanta libri di poesia
internazionale. Insieme ai poeti cinesi Bei Dao e Duo Duo ha fondato un nuovo
movimento di poesia, il neosensazionismo. Ha organizzato in Altea,
Spagna il festival internazionale di poesia La Costa Poética e
organizza Las Noches Poético-Musicales de Ithaca.
Come
poeta, dopo il debutto con Quaranta nella parete (1984), ha
pubblicato oltre 12 libri di poesia. I suoi libri sono stati tradotti in 23
lingue. In Italia ha pubblicato Conosci il tuo Paese?
Meditazioni sul lago di Como (Archivi del ‘900, 2001, tradotto da
Donatella Bisutti e recentemente ripubblicato da POINT nel 2014) e Sorge
il Cantore (i quaderni della valle, traduzione di Emilio Coco); Il
Cammino (i quaderni della valle, 2002, traduzione di Luca
Benassi); Controluce (puntoacapo, 2004, traduzione di Tiziana
Orrù) e insieme in un’unica edizione Nella corrente del tempo e L’effimero
fiore del tempo (Raffaelli 2017, traduzione di Emilio Coco).
In Egitto gli è stato conferito il Dottorato
honoris causa in letteratura, per i suoi meriti come poeta,
traduttore, ed editore di poesia internazionale. Ha ricevuto numerosi premi
internazionali tra cui il Premio della Poesia Juan Alcaide, Spagna,
2008; il Mihai Eminescu Prize, Craiova, Romania, 2014; il Premio
Migliore Poesia, del Festival internazionale di Poesia di Tetovo,
Macedonia, 2014; il Kathak Literature Award, Bangladesh 2015;
il Grand Prix Mihai Eminescu come poeta, la Medaglia
Mihai Eminescu come promotore della poesia internazionale, Craiova,
Romania 2015 e 2016; Il premio Junpa Legend Award, Kioto, 2017;
il Premio Internazionale di Poesia Don Luigi Di Liegro – IX
Edizione Fondazione Di Liegro – La Bella Poesia; Premio di poesia I
colori dell’anima, San Remo 2020, il Premio di poesía Fuente Vaqueros,
Espagna 2023. È stato raccomandato Premio Nobel Letteratura nel 2017.
IRMA KURTI è una poetessa, scrittrice, paroliera, giornalista e traduttrice albanese naturalizzata italiana. Scrive da quando era bambina. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in Albania, Italia, Svizzera, USA, Filippine, Libano e Cina. Nel 2020 ha ricevuto il titolo di Accademico e Presidente Onorario di WikiPoesia, l’Enciclopedia poetica. Nel 2022 viene insignita del titolo di Madre Fondatrice e Dama dell’Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti. Nel 2023 le è stato conferito il “Premio alla Carriera” dall’Universum Academy Switzerland in Svizzera. Inoltre, ha vinto il prestigioso Naji Naaman’s literary prize in Libano.È traduttrice presso la Fondazione Itaca in Spagna.
Irma Kurti vanta la pubblicazione di oltre 100
opere, tra libri di poesia, narrativa e traduzioni. I suoi libri sono
stati pubblicati in 19 paesi del mondo.
Pubblicato su “ALESSANDRIA TODAY MAGAZINE” dell'editore Pier Carlo Lava