![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5FVdrhxn2aQbpHGvFR-rcd7pAJtdIVhIO_dt2QvOifZYQGpXiI-SYLyNTyHktRxkvH-Ahd9Kzyj-W-l22cxpZronK94X_VYeLTg8LpoEdAnFiKGDL-mSp0XGvCmrkHqoSPN1wP34jii4/s320/foto.jpg)
"Una sera, parlando con l'organizzatrice di una serie di eventi svoltisi al Teatro di Sabbioneta, rimasi stupito da una sua frase che più o meno recitava così: Io sono tedesca e vivo in Italia da venticinque anni. Non ho ancora capito come sia possibile che non siate in grado di sfruttare la vostra risorsa principale. Con tutto il patrimonio artistico e culturale che avete dovreste essere il paese più ricco d'Europa.
Forse è per questo che a distanza di mesi mi sono inventato di scrivere in versi questo breve e ironico riassunto della storia culturale di Castel Goffredo, il mio paese natale, dalla nascita di Virgilio ad oggi. Ma la storia della cultura di un paese è anche la storia dei suoi personaggi e riflette quella della nazione intera. A ognuno trarre dunque le proprie conclusioni." (Andrea Garbin)
Al mé paés i dìss che l'è nasìt Virgilio
anca se sücür jè mìa isé tant,
gh'è stacc i Gonzaga, teologi e maschés,
góm vìt de fa cun i màrtir dè Belfiùr,
gh'è stacc apó i Acerbi: èl prim
l'è ndàt a Capo Nord, l'è stat fat
cónsol dal Metternich, 'l ga girà èl mond;
èl secónd 'l ga fat i sinch dé dè Milà,
'l ga girà cun la camìsa rósa
esnéma a Garibaldi, pò en dé
l'è cascàt dal bàgher, 'l gh'è restàt sténch.
En Castèl i ga cupàt Anselmo Cessi
e ve dìse mìa i nom de chéi
che jè pasàcc en vìsita al paés.
Adés gh'è en sìndich che völ
lasà fa sö öna centràl,
'na mànega dè asesùr che i dìs negót dè mal
ma che i dìs negót dè bu.
Ensóma! Ala fì gh'è tanta zent
che sé dumànda: ma che fì sómi drè a fa?
Al mio paese dicono sia nato Virgilio/anche se sicuri non lo sono tanto,/ci sono stati i Gonzaga, teologi e marchesi,/abbiamo avuto a che fare con i martiri di Belfiore,/ci sono stati anche gli Acerbi: il primo/è andato a Capo Nordo, è stato fatto console dal Metternich, ha girato il mondo;/il secondo ha fatto le cinque giornate di Milano,/ha girato con la camicia rossa/insieme a Garibaldi, poi un giorno/è caduto dalla carrozza, ed è morto./A Castel Goffredo hanno ucciso Anselmo Cessi/e non vi dico i nomi di tutti quelli/ che sono passati in visita al paese./Adesso c'è un sindaco che vuole/ lasciare che si costruisca una centrale,/ una banda di assessori che non dicono nulla di male,/ma che non dicono nulla di buono./Insomma! Alla fine c'è tanta gente/che si domanda: ma che fine stiamo facendo?
Nessun commento:
Posta un commento