
Nell’ambito della poesia edita in lingua italiana la giuria, composta da Flora Di Legami, Salvatore Di Marco, Giovanni Perrone, Nino Piccione, Ida Rampolla del Tindaro, Tommaso Romano, Michela Sacco Messineo, Biagio Scrimizzi, Ciro Spataro, ha attribuito il primo premio ex aequo a Massimo Scrignòli per la raccolta Vista sull’Angelo, Book editore, e Gabriella Bianchi per la raccolta Il paradiso degli esuli, Fara editore. Il secondo premio è stato attribuito a Giovanni Bollini per la raccolta Amor panico, Joker editore, mentre il terzo premio è andato a Filippo Giordano per la raccolta Ditirambi, lai e zagialesche, ed. L’Espresso. Sono state segnalate le seguenti opere: Amos Cartabia per la raccolta Idee perdute, ed.Acar; Giovanni Giordano per la raccolta L’oracolo e il silenzio, ed. Ila Palma; Daniele Coffaro per la raccolta Adombro, ed. Istituto Cultura Napoli; Carmelo Focarino per l’opera Rosa e spine, ed. Ismeca; Giuseppina Landolina per l’opera Quando l’anima è sola, ed. Albatros Il Filo; Antonella Vara per l’opera I dubbi dell’anima, ed. Thule; Elena Saviano per l’opera Schizzi di sole, ed. Pungitopo.
Nella Sezione opere edite in lingua siciliana: il primo ex aequo è andato a Maria Nivea Zagarella per l’opera U rologgiu re nichi, Morrone editore, e ad Adriano Di Stefano per l’opera Animi npaci, Ed. Prova d’Autore; il secondo premio a Carlo Trovato per l’opera Zicchinetta, Ed. Novecento; il terzo premio a Vincenzo Aiello per l’opera Cori ri petra, Edizioni CCGG.
Sono state segnalate le seguenti opere: Paolo Salamone per l’opera Radichi, Antonello da Messina Edizioni, e Marco Scalabrino per l’opera La casa viola, Edizioni del Calatino.
Nella sezione “inediti” in lingua siciliana, il primo premio è andato a Carmine Elisa Moschella per la lirica Cuntu d’amuri, il secondo premio a Franca Cavallo per la lirica Siccagnu è u tiempu, e il terzo premio a Mariolina La Monica per la lirica Jornu di zeru.
Sono state ritenute degne di segnlazione le liriche dei poeti: Rita Elia, Concetta Caronia, Maragliano Florinda, Giovanna Valenti, Giuseppe Montalbano.
Così come nelle scorse edizioni la rassegna viene curata dalle Fondazioni Culturali “Gioacchino Anone”.
Così come nelle scorse edizioni la rassegna viene curata dalle Fondazioni Culturali “Gioacchino Anone”.
Nessun commento:
Posta un commento