di Giovanna Fozzer
Questo recente Si pe’ piacere appena appena parle di Mario Mastrangelo (Prova d’Autore, Catania 2007, pp. 77) mi commuove e riempie d’ammirazione: c’è continuità e novità, per molti versi, rispetto al bellissimo precedente Addò ‘e lume e i silenzie. Scrive nella prefazione Francesco Piga che in questa raccolta le ultime illusioni del poeta si vanno spegnendo, resta qualche riflessione amara sul senso della vita e delle sofferenze, permane la sua tendenza a guardare in alto per una voglia d’immenso, ma ciò mentre si sprofonda sempre di più. Ma se c’era invero tanto cielo, nella raccolta precedente, c’è più volte anche qui «questa carta velina celeste/ che per l’infinito si spaccia».
Uno dei doni peculiari di questo poeta, che scrive esclusivamente in salernitano, è per noi la personalissima ricchezza delle immagini, nelle quali riluce la sua calda affettività, così vicina al dolore, e però capace di fare, anche del dato più quotidiano, strumento espressivo di completa efficacia: la tovaglia grigia; la coperta del respiro sfilacciata dal vento; i carri del dolore, il fiato dei cavalli, la luna, «ostia immensa, sacra di luce chiara». Dice il poeta, e la viva metafora del bucato è presente anche nella raccolta precedente, che le nostre vite sono panni stesi, taluni felici di affidarsi al vento odoroso, altri che invece si attorcigliano facendo di se stessi un nodo, altri che non sanno fare altro che pensarsi ripiegati nell’armadio prima del tempo; un altro infine tenta di strapparsi alle pinze che lo trattengono, e vola via, aquilone fresco e bianco, ma poi si impiglia nei rovi, o cade nel fango: da chi dipende tutto questo, si chiede con amarezza il poeta, da chi? Nella dolente e bellissima Però ‘e speranze noste chiede ai superstiti, attraverso una sequenza di intense metafore, di non mandare pensieri e lacrime, ma di prendersi «le speranze, le speranze assurde nostre» che «a voi possono servire».
Il titolo della raccolta è anche del primo componimento, in cui l’interlocutore è il senzo r’ ’a vita (il senso della vita): se mi giuri che ci sei, che esisti, io ti credo, mi arrendo, non mi affatico più scervellandomi a «togliere col pensiero/ le coperte che stanno sulle cose», gli dice l’autore, e gli promette anche di non tentare di sapere chi sia, che faccia abbia; se gli dicesse che da qualche parte esiste, se pe’ piacere appena appena parlasse, finirebbe di scavare tormentoso il tarlo della riflessione, nella mente del poeta.
Nobile disperazione, malinconia di finissimo conio dagli spenti bagliori di ‘napoletanità’, o di luce campana tra terra e mare, è quella di Mastrangelo (dal tratto anche lievemente chagalliano): cantore del dolore del mondo, egli medita insaziabile sul senso del vivere. Rivolta al cielo è la brevissima Cielo muto e luntano: cui il poeta dice che, mentre quello non si è accorto di lui, lui per il cielo ha fatto una pazzia, ha vissuto. Nell’amarezza delle considerazioni vi è pur sempre, anche in questa raccolta, un velo appena di consolazione, l’affettività, la tenerezza nell’immaginare. Quella del poeta nell’espressione del dolore è cioè una misura di speciale qualità, rattenuta, cantabile, per così dire, infinitamente umana: un dolore anche confortato, come nello straordinario testo ’E traìne.
Si pe’ piacere appena appena parle
Si tu me giure ca ce staje, ca esiste,
senzo r’ ‘a vita, io te crero, m’arrenno,
cchiù nun m’acciro a levà c’ ‘o penziero
‘e ccuperte ca stanno ncopp’ ê ccose,
è na fatica amara ‘a riflessione,
nun è nu scummiglià lieve e felice
com’a chillo ca ‘o viento maleziuso
fa cu ‘e vveste e cu ‘e ccosce r’ ‘e gguaglione.
Si viene e cunte ca staje mmiez’a nnuje,
‘e chello ca me rice m’accuntento,
e ‘i sapé chi sì tu, che faccia tiene,
te prumetto, nun tento.
Accumencio a veré sta rëaltà
vasata mmocca ra na luce nova,
fenisce ‘e me scavà rinto stu tarlo,
si rice ca ra quacche parte staje,
si pe’ piacere appena appena parle.
Se per piacere appena appena parli – Se tu mi giuri che ci sei, che esisti, / senso della vita, io ti credo, mi arrendo, / più non mi ammazzo a togliere col pensiero / le coperte che stanno sulle cose, / è una fatica amara la riflessione, / non è uno scoprire lieve e felice / come quello che il vento malizioso / fa con le gonne e le cosce delle ragazze. // Se vieni e racconti che sei fra noi, / di quello che mi dici mi accontento, / e di sapere chi sei, che faccia hai, / ti prometto, non tento. // Comincio a vedere la realtà / baciata in bocca da una luce nuova, / finisce di scavarmi questo tarlo, / se dici che da qualche parte stai, / se per piacere appena appena parli.
‘E traìne
Viene ccà, accosta ‘a recchia a ‘o pietto mio,
‘o siente stu rumore?
So’ ‘e traìne r’ ‘a vita
ca portano rulore.
S’avvicinano lente,
vèneno ra deserte ‘e scuro ignoto,
scavano, vïaggianno,
surche prufunne mmiez’ â via ‘e rrote.
Siente? Mo ccà se fermano,
se tocca quase r’ ‘e cavalle ‘o sciato,
pàrteno cchiù leggiere
pecché ‘o rulore a mme l’hanno lasciato.
Ma io nun me rattristo
e‘ a pena ‘e tutto chesto me s’allenta,
si sti traìne ch’ ‘e cuntinuo arrivano
ncopp’a stu pietto mio tu rieste a sente.
I carri – Vieni qua, accosta l’orecchio al mio petto, / lo senti questo rumore? / Sono i carri della vita / che portano dolore. // S’avvicinano lenti, / vengono da deserti di buio ignoto, / scavano, viaggiando, / solchi profondi nella via le ruote. // Senti? Ora qua si fermano, / si tocca quasi dei cavalli il fiato, / partono più leggeri / perché il dolore a me l’hanno lasciato. // Ma io non mi rattristo / e la pena di tutto questo mi s’allenta, / se i carri che continuamente arrivano / su questo petto mio resti a sentire.
Però ‘e speranze noste
Quanno ‘amm’ ‘a esse muorze ‘e scurdamiento,
e ormaje già mo se campa
purtanno mbraccio chillu
senzo cupo r’allarme,
quanno ‘amm’ ‘a esse sultanto parole
mute ‘e nu libbro ‘e marmo,
lasciatece pe’ sempe
r’ ‘e vvite voste liete sott’ ê piere,
ràtece, anze, na mano
a gghì oltre ‘o muto stritto ‘e terra nera,
e lacreme e penziere nun mannate
a tutto chello ca nuje simmo state.
Però ‘e speranze noste,
e n’ha tenuto tante
rinto astipate l’anema scuieta,
nun ‘e ffacìte scenne
cu nnuje sott’ â preta,
levàtecele ‘a rinto, ‘a cuollo, ‘a pietto,
sfilàtele ra ‘e ddete com’anielle,
‘e speranze, ‘e speranze assurde noste
a vvuje ponno servì, pigliàtevelle.
Però le speranze nostre – Quando saremo bocconi d’oblio, / e ormai ora già si vive / portando in braccio quel / senso cupo d’allarme, / quando saremo soltanto parole / mute d’un libro di marmo, / lasciateci per sempre / sotto i piedi delle vostre vite liete, / dateci anzi una mano / ad andare oltre l’imbuto stretto di terra nera, / e lacrime e pensieri non mandate / a tutto quello che noi siamo stati. // Però le speranze nostre, / e ne ha avute tante / serbate dentro l’anima irrequieta, / non fatele scendere / con noi sotto la pietra, / levatecele da dentro, da dosso, dal petto, / sfilatele dalle dita come anelli, / le speranze, le speranze assurde nostre / a voi possono servire, prendetevele.
Cielo muto e luntano
Cielo muto e luntano, cielo mio,
mentre tu ‘e me nun te ne sì addunato,
io pe’ tte aggio fatto na pazzia:
Aggio campato.
Cielo muto e lontano – Cielo muto e lontano, cielo mio, / mentre tu di me non ti sei accorto, / io per te ho fatto una pazzia: / Ho vissuto.
E songo panne spase
E songo panne spase ‘e vvite noste,
‘e stesse mane cu ‘e ddete suttile
cu ‘o stesso amore l’hanno appise a ‘o filo.
Ra chi dipenne, si ce sta chi è stiso
e d’ ‘o viento adduruso
se sa piglià felice ogni prumessa,
chi s’atturciglia invece,
nu nùreco facenno r’isso stesso,
chi nun riesce a fà ato
ca se penzà, prima ca vene ‘o tiempo,
rint’ ô stipo r’ ‘a casa già chiecato,
e chi a pruvà se mette
‘e se sceppà cu fforza
ra ‘a stretta r’ ‘e mmullette,
pe’ gghì luntano ‘a tutto,
cumeta fresca e gghianca,
ma ncopp’ ê spine r’ ‘e ruste se ‘mpiglia
o va a caré pe’ terra rint’ â zanca?
E sono panni stesi – E sono panni stesi le nostre vite, / le stesse mani con le dita sottili / con lo stesso amore li hanno appesi al filo. // Da chi dipende, se c’è chi è steso / e del vento odoroso / si sa prendere felice ogni promessa, / chi s’attorciglia invece, / facendo un nodo di sé stesso, / chi non riesce a far altro / che pensarsi, prima del tempo, / nell’armadio di casa già piegato, / e chi a tentare si mette / di strapparsi con forza / dalla stretta delle mollette, / per andare via da tutto, / aquilone fresco e bianco, / ma sulle spine dei rovi s’impiglia, / o va a cadere in terra dentro al fango?
(Mario Mastrangelo da Si pe’ piacere appena appena parle (Se per piacere appena appena parli), 2007, Ed. Lunarionuovo, Catania)
***
Addó ‘e lume e ‘i silenzie
Me voglio mette a scutulià stu cielo
come si fosse n’albero,
senza nisciuna raggia,
ma come pe’ nu juoco
spenzierato ‘e guagliune,
c’ ‘o rischio ca me vene a caré ncapo
na preta janca e sfrantumata ‘e luna,
càvera ancora ‘e luce sunnulenta,
e a me levà ‘o respiro, tutte nzieme,
m’arrivano vulanno nfaccia ‘e stelle,
com’a ppalomme r’argiento cucente.
Scutulià, scutulià sempe cchiù forte,
fin’a quanno ra ‘e rame scunfinate,
ca stanno assaje cchiù ncoppa r’ ‘a vertiggine
addó ‘e lume e ‘i silenzie
ca ce ‘ncantano â notte songo appise,
scenne a mme com’a ffoglia tremulante,
niro ‘e pagliuzze o frutto,
‘o senzo ‘e chello ca ccà abbascio esiste,
‘a spiegazzione ca ce svela tutto.
Dove i lumi e i silenzi – Mi voglio mettere a scuotere questo cielo / come se fosse un albero, / senza nessuna rabbia, / ma come per un gioco / spensierato di ragazzi, / col rischio che mi viene a cadere in testa / una pietra bianca e frantumata di luna, / ancora calda di luce sonnolenta, / e a togliermi il respiro, tutte assieme, / mi arrivano volando in faccia le stelle, / come farfalle d’argento cocente. // Scuotere, scuotere sempre più forte, / fino a quando dai rami sconfinati, / che stanno assai più sopra della vertigine / dove i lumi e i silenzi / che ci incantano di notte sono appesi, / scende a me come foglia tremolante, / nido di pagliuzze o frutto, / il senso di quello che quaggiù esiste, / la spiegazione che ci svela tutto.
Chesti llenzóle
Chesti llenzóle ca tu stammatina
fore ô barcone te sì misa a stenne
‘e nu viento scuiéto
mo se stanno rignenno.
Eppure fin’a nu mumento fa
lungo ‘o filo pennéveno assunnate,
quadrate lisce, ùmmete ‘e freschezza,
ca vuléveno ‘e sole esse avvampate.
Po’ nu sciuscio ‘mpruvviso
e ‘i llenzóle addevèntano
cumete, mungulfiere, vele spase
ca verso oceane e rrotte scunusciute
pare ca fanno move tutt’ ‘a casa.
E pure a nuje, ca ce verimmo annanze
‘e jancóre adduruso na tempesta,
ca scummoglia ra sott’ ê ffacce stanche
‘a voglia ‘e ì luntano ca ce resta.
Nun te meraviglià perciò si truove
tracce ‘e cunchiglie, ‘e fare,
‘e golfe, ‘e scoglie,‘e bastimente antiche,
mo ca ‘e llenzóle finalmente asciutte
lieve ra fore e dint’ â stanza ‘e cchîche.
Queste lenzuola – Queste lenzuola che tu stamattina / fuori al balcone ti sei messa a stendere / d’un vento irrequieto / si stanno ora riempendo. // Eppure fino ad un momento fa / lungo il filo pendevano assonnate, / quadrati lisci, umidi di freschezza, / che di sole volevano essere avvampati. // Poi un soffio improvviso / e le lenzuola diventano / aquiloni, mongolfiere, vele distese / che verso oceani e rotte sconosciute / pare che fanno muovere tutta la casa. // E pure noi, che ci vediamo davanti / di biancore odoroso una tempesta, / che scopre da sotto alle facce stanche / la voglia di andare lontano che ci resta. // Non meravigliarti perciò se trovi / tracce di conchiglie, di fari, / di golfi, scogli, di bastimenti antichi, / ora che le lenzuola finalmente asciutte, / togli da fuori e nella stanza pieghi.
Ancora tanto
N'è rimasto cu nuje ancora tanto,
'e rulore,
'e ffascine r' 'o tiempo
llà vicino se songo accise a spanne
pe' gghiuorne e gghiuorne fuoco,
ma abbrusciato nun l'hanno.
'O lligname s' è sciuoto rint' â fiamma,
ca ogni cosa ca tocca cunzuma,
ma 'o rulore è rimasto,
preta nera e 'nfucata
mmiez' a nu lietto 'e cenere e fumo.
E l'anema ha capito finalmente,
mo nun aspetta cchiù
c'attuorno llà s'appicciano ati vvampe,
piglia pe' terra 'a preta cucente,
s' 'a porta ‘mbraccio e ce pazzéa, e ce campa.
Ancora tanto – Ne è rimasto con noi ancora tanto, / di dolore, / le fascine del tempo / lì vicino si sono ammazzate / a spandere per giorni e giorni fuoco, / ma non l'hanno bruciato. // Il legno s'è disciolto nella fiamma, / che ogni cosa che tocca consuma, / ma il dolore è rimasto, / pietra nera e infuocata / in mezzo a un letto di cenere e fumo. // E l'anima ha capito finalmente, / non aspetta ora più / che lì attorno s'accendano altre fiamme, /prende per terra la pietra cocente, / la porta in braccio e ci gioca, e ci vive.
(Mario Mastrangelo, da Addó ‘e lume e ‘i silenzie (Dove i lumi e i silenzi), 2004, Ed. Ripostes, Salerno)
www.mariomastrangelo.it
Mario Mastrangelo (Salerno, 1946) compone versi nel dialetto della sua città, ed ha pubblicato finora sei raccolte di poesie: ‘E penziere r' 'a notte (I pensieri della notte), 1992; 'E terature r' 'a mente (I cassetti della mente ), 1994; 'E ttegole r' 'o core (Le tegole del cuore), 1997; 'O ccuttone cu 'a vocca (Il cotone con la bocca), 2000; Addó ‘e lume e ‘i silenzie (Dove i lumi e i silenzi), 2004; e Si pe’ piacere appena appena parle (Se per piacere appena appena parli), Edizioni Prova d’Autore, Catania, 2007.
Commenti alla sua opera poetica sono inseriti in volumi di critica letteraria e presenti sulle riviste Lunarionuovo, Pòiesis, il Belli (996), Periferie,Voci dialettali, Ciàcere en trentin, Incroci, Città di vita.
Sue poesie, con traduzione in inglese, accompagnate da registrazione audio del testo dialettale, sono presenti sul sito americano Italian Dialect Poetry curato da Luigi Bonaffini, professore di Italiano alla City University of New York.
Ha vinto numerosi premi letterari. Diverse sue composizioni sono pubblicate su riviste e raccolte in antologie (tra queste: Poesia degli anni Novanta, Pòiesis, Roma, 2000; Il pensiero poetante, Il viaggio, Genesi Editrice, Torino, 2004); Scritture frammentarie (sull’inquietudine dialettale) di Luciano Zannier, edizioni del silenzio, Udine, 2005; Antologia della poesia erotica contemporanea, Atì Editore, Milano, 2006; 15 poeti per Ischitella, 2006, Edizioni Cofine, Roma; Stagioni, Editrice Lietocolle, 2007, E vuó sapé pecché, Ed. Marcus, 2008.
Affianca all’attività di poeta quella di critico e di studioso di vari aspetti della poesia italiana contemporanea (dialettale e non), con contributi pubblicati su varie riviste di letteratura.
È nel direttivo dell'Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali (Roma).
Nessun commento:
Posta un commento