nota
di lettura di Anna Maria Tamburini
Come
potere esprimere in breve la sensazione che suscita questa riflessione in versi?
Non si possono spendere infatti troppe parole per restituire una nota di
lettura minimamente adeguata a fronte di un testo così essenziale e pulito
qual è Lo spazio e la luce. Scevro da
ogni artificio retorico, ma prezioso nel nitore della selezione lessicale, il
testo Lo spazio e la luce scaturisce
da un corpo a corpo con il libro biblico di Sapienza nel tempo di grazia
dell'anno giubilare, Anno Santo della Misericordia che si è appena concluso con
il gesto di chiusura delle porte sante per affermare, del resto, che nessuna
porta si chiude.
Il
tempo della luce è tempo del perdono e il libro di Sapienza lo richiama con
alcune argomentazioni di rara saggezza: «hai compassione di tutti
perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il
loro pentimento» (Sap 11,23). Soprattutto nella terza parte di questa pericope
biblica, che è quella da cui l'autrice cita, è l'esperienza di un popolo
consapevole della propria elezione, nel conforto di una familiarità con il
proprio Custode, che, insieme al riconoscimento delle proprie colpe, fa dire ancora
al saggio israelita: «La
tua forza è principio di giustizia, e il tuo dominio universale ti rende
tollerante verso tutti. Tu, padrone della forza, giudichi con mitezza e ci
governi con molta indulgenza. In tal modo hai insegnato al tuo popolo che il
giusto deve amare gli uomini. Inoltre hai reso i tuoi figli pieni di dolce
speranza, perché tu concedi dopo i peccati la possibilità di pentirsi» (Sap
12,16-19).
Così questo libro greco che è il più recente
dei testi veterotestamentari e che ci è tramandato come opera di Salomone, il
più saggio dei re di Israele, colui che ha chiesto a Dio la sapienza nel
governare, profetizza l'universale giustizia dell'amore. E tenendo fede alla
modalità del confronto con la parola della Sacra Scrittura, riportato come
testo a fronte, che è divenuta la modalità peculiare della poesia di Ardea
Montebelli, questo dialogare in forma di preghiera con il libro di Sapienza raccoglie
le considerazioni più acute del testo biblico al tempo stesso in cui esprime
quelle più necessarie per il proprio personale vissuto come per il nostro tempo: Plasmi
i nostri progetti / scavalchi frammenti di esistenza / ad ogni passaggio / insegui
e consoli / il lamento della terra.
Tutto muta nella scena di questo mondo, tutto
ci è donato e sottratto, anche gli affetti più cari. Anche a questo allude la poesia
in soli due versi: Quanto è più caro /
muta all’invito folle / che dirige il nostro vivere / al termine del viaggio.
Il
folle viaggio dell'Ulisse dantesco rischia di essere infatti il viaggio
di
ognuno. Solo in forma di preghiera può mettersi a nudo l'anima,
riconoscere la
propria povertà, la propria mancanza, la propria creaturalità… Solo in
forma
di preghiera può svolgersi persino un vero dialogo – in questo caso con
la
parola di Sapienza ma al tempo stesso – in una profondità capace di
autentico ascolto – con il creato tutto con cui l'uomo è strutturalmente
solidale – capace di
riconoscere che il lamento dell'uomo è lamento della terra stessa perché
il
nostro male intacca e contamina tutto “l'ambiente umano” e quindi il
creato tutto.
Eppure
il male che ci affligge / nella
quotidiana cura / conduce a Te / inconsapevolmente.
Non
occorre pensare alle grandi vicende o alle grandi colpe nella storia dell'umanità
per credere che c'è bisogno di salvezza intesa in primo luogo come perdono: è
nella quotidianità che in primo luogo va continuamente tenuta a riferimento la
rotta. Al quotidiano richiama con insistenza il testo. L'immagine del viaggio
non è più nemmeno metafora, ma più che metafora, giacché un mistero / scuote e provoca / le impronte inconfondibili / dei passi.
Ogni nostro passo, giorno per giorno, contato, unico, irrevocabile: passi “inconfondibili”
come le impronte digitali; ma di passi compiuti si parla
nel testo, non solo della unicità di ogni creatura. E quindi della storia si
dice… personale e collettiva. Dunque solo la speranza di un perdono può
meritare il tempo del vivere, solo una familiarità con un Tu che ha a cuore la
vita – Tu, indulgente con tutte le cose, perché tue, Signore, amante
della vita (Sap 11, 26).
Abbiamo
bisogno di superare le cadute. Ne avvertiamo l'urgenza: ci interpella l’abbraccio / del tuo cuore
innamorato /recupera la voce / ogni vivente. Così si fa spazio la preghiera,
l'invocazione del perdono… e la speranza.
«Per questo tu correggi a poco a poco quelli che
sbagliano e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato, perché,
messa da parte ogni malizia, credano in te, Signore» (Sap 12,2). Così la
preghiera si fa attesa, grande attesa, e supplica: Un poco ancora / e un
preludio di luce / plasmerà l’universo intero.
La speranza messianica si dilata in senso
escatologico, ma come da una vicinanza: Mi
attendi? / Lo stupore in un attimo / si allarga. // Il perdono /è come una grande festa. / Facendomi obbediente
/ mi adagio / e Ti chiedo /il senso della vita.
Una fiduciosa lieta consegna.
Nessun commento:
Posta un commento